by Olga Kosenko

Scegliere il corso professionale

mercoledì 13 settembre 2023

scroll down
BlogPost

SCEGLIERE IL CORSO PROFESSIONALE

Guida alle opzioni dei corsi

La professione del sommelier, esperto nella selezione e abbinamento dei vini, è sempre più ambita da appassionati di enologia e amanti della gastronomia. Se sei interessato a intraprendere questa carriera affascinante, una delle prime decisioni importanti da prendere è la scelta del corso professionale da seguire. In questo articolo, ti racconterò la mia esperienza nella scelta e ti elencherò alcune delle opzioni più popolari disponibili in Italia per aiutarti a fare la scelta migliore!

1. AIS (Associazione Italiana Sommelier):
L'AIS rappresenta le radici storiche del nostro paese ed offre un corso suddiviso in tre livelli. È possibile completare solo il primo livello, sebbene non sia particolarmente utile per ottenere una preparazione completa. È consigliabile terminare il percorso con l'esame finale per ottenere il titolo di Sommelier. Un vantaggio significativo di questo corso è l'ammortizzazione dei costi, in quanto i livelli seguono una suddivisione progressiva.
È il corso che avevo scelto anche io!

2. FIS (Fondazione Italiana Sommelier):
La FIS è associata a Bibenda e possiede il marchio dell'Associazione Italiana Sommelier dell'Olio. È anche membro del Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), un'associazione di Sommelier a livello mondiale. Il corso offerto dalla FIS fornisce una solida formazione teorica e pratica, con un'enfasi sulla conoscenza dell'olio. È una scelta ideale per coloro che desiderano specializzarsi anche in questo settore.

3. WSET (Wine &SpiritsEducation Trust):
Il corso WSET offre un approccio diverso, con una parte teorica che può essere studiata in autonomia. Successivamente, si procede a una full immersion degustazione in aula della durata di alcuni giorni, seguita immediatamente dall'esame. Questo corso è disponibile sia in inglese che in italiano e può essere una buona opzione per coloro che preferiscono uno studio più indipendente.

4. FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori)a:
La FISAR è orientata verso coloro che desiderano lavorare nel settore dell'HoReCa (Hotel, Ristoranti, Catering). L'associazione si concentra sul mestiere del Sommelier e offre una formazione mirata alle esigenze specifiche di questo settore. Se il tuo obiettivo è lavorare in ristoranti o hotel, questo corso potrebbe essere l'opzione migliore per te.

5. ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino):
ONAV offre un corso per assaggiatore di vino che porta all'ottenimento della patente di assaggiatore e all'inserimento nell'Albo Assaggiatori. Per coloro che sono più esperti, sono disponibili anche corsi per esperto assaggiatore o maestro assaggiatore. Questo corso è un'opzione interessante per coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel campo dell'assaggio del vino.

In alternativa, prima di iniziare un corso professionale, puoi valutare anche Corsi di avvicinamento al vino. Qui la scelta è davvero ampia!
Prima di prendere una decisione definitiva, è importante considerare alcuni fattori chiave. Determina il tuo obiettivo nel diventare Sommelier e valuta quali associazioni o scuole si trovano più vicine a te.
Chiedi informazioni ai tuoi conoscenti, prendi in considerazione i loro consigli ma segui sempre il tuo istinto e l'empatia iniziale.
In questo modo farai la scelta migliore per te e sarà sicuramente di successo. In bocca al lupo! Per qualsiasi info puoi contattarmi sui social o tramite email.